Cracolici Curletti
  • Home
  • Professionisti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Procedure da sovraindebitamento

Le procedure in breve


Se la situazione diventa più grave (sovraindebitamento), il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ha introdotto e disciplinato tre distinte procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento:

Ristrutturazione debiti del consumatore

riservata al solo consumatore

Concordato minore in continuità

riservato all’imprenditore o al professionista

Liquidazione controllata

riservata ai debitori sovraindebitati


Esdebitazione

del sovraindebitato incapiente


Del tutto innovativa, risulta poi l’introduzione di una procedura denominata l’esdebitazione del sovraindebitato incapiente, la quale consente alla persona fisica sovraindebitata di liberarsi integralmente dei propri debiti.


Leggi di più



Le procedure da sovraindebitamento riguardano i debitori non soggetti al fallimento disciplinato dalla Legge Fallimentare di cui al regio decreto 16/03/1942 numero 267 (piccoli imprenditori, professionisti), di seguito chiamati “debitori” e i privati in genere, di seguito chiamati “consumatori

Le procedure sono:

l’accordo di ristrutturazione dei debiti e di soddisfazione dei crediti sulla base di un piano proposto dal debitore/consumatore;

il piano del consumatore, inteso al medesimo risultato senza necessità di accordo con i creditori riservato ai soli consumatori.

La liquidazione del patrimonio, comportante la liquidazione di tutti i beni, che può essere chiesta sia dal debitore che dal consumatore
procedure di sovraindebitamento

Copyright © 2024 | Studio Legale Cracolici Curletti | P.IVA: 12412440013 | Via Giuseppe Grassi n. 4 | Tel. 011.0379929 | Website by Omniatech
Scorrere verso l’alto