Cracolici Curletti
  • Home
  • Professionisti
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Sovraindebitamento



Sovraindebitamento

Il legislatore, al ricorrere di determinati presupposti, offre, una tutela a tutti quei soggetti che risultino eccessivamente indebitati, ovverosia sovraindebitati, vale a dire in stato di crisi o di insolvenza.

Può dirsi in crisi un soggetto che, nell’arco temporale di un anno, non disponga di entrate sufficienti.

Si pensi, ad esempio, allo stipendio, alla pensione o al fatturato per pagare i propri debiti.

Certamente un campanello d’allarme per valutare il proprio stato di sovraindebitamento potrebbe essere anche quello di aver ricevuto un pignoramento dello stipendio, della pensione, del conto corrente o, nei casi più gravi, della propria casa di abitazione.

Oppure, non riuscire a pagare regolarmente le proprie tasse, imposte (si pensi, ad esempio, all’IRPEF, IVA, IRAP, TARI, IMU e così via) e contributi previdenziali e assicurativi.






Crisi di insolvenza


Può considerarsi insolvente, quindi, un soggetto

  1. che non possa pagare più nessuno dei propri creditori
  2. oppure chi ne possa pagare solo alcuni, lasciando però insoddisfatti gli altri
  3. oppure ancora chi possa pagare i propri debiti ma solo in parte
  4. oppure, infine, chi possa pagare i propri debiti integralmente, ma senza riuscire a rispettare le scadenze prestabilite



sovraindebitamento Torino

Copyright © 2024 | Studio Legale Cracolici Curletti | P.IVA: 12412440013 | Via Giuseppe Grassi n. 4 | Tel. 011.0379929 | Website by Omniatech
Scorrere verso l’alto